Se volete farli a casa dovete procurarvi di un ferro apposito. In Svezia si usa un tipo che fa i waffel più sottili rispetto a quelli belgi.
Per la pastella salata:
125 g burro
2 dl di latte intero
4 dl di farina
2 uova
1 cucchiaino di lievito in polvere
2 dl di acqua fredda (frizzante)
1 cucchiaino di sale
150 gr di spinaci freschi
Per la pastella dolce:
125 g burro
2 dl di latte intero
4 dl di farina
2 uova
1 cucchiaio di lievito in polvere
2 dl di acqua fredda (frizzante)
2 cucchiaini di zucchero vanigliato
Sciogliete il burro in un pentolino. Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola. Aggiungete metà del latte e frullate energicamente. Dopodiché aggiungete il resto del latte, le uova e il burro fuso. Alla fine versateci dentro anche l'acqua e frullate. Va bene con acqua normale ma se frizzante i waffel mantengono più a lungo la loro croccantezza.
Se fate dei waffel dolci lo zucchero vanigliato va aggiunto insieme agli altri ingredienti secchi. Per quelli salati fate appassire gli spinaci in una pentola senza aggiunta di acqua o olio. Tritateli e aggiungeteli alla pastella.
Mettete ca 1 dl di pastella ne ferro caldo e cuocete per un paio di minuti, finché i waffel non saranno dorati e croccanti. Mangiateli subito.
il profumo virtuale dei 'waffel' appena usciti dal ferro ha quasi quasi un effetto 'proustiano' su di me ;-)
RispondiEliminaMia madre ( a anche la nonna, la zia , ...) preparava i 'wafels' ( nederlandese ) più o meno come li prepari tu , più sottili di quelli che si vendono nelle brasserie o alle bancarelle qui in Belgio .
si il profumo è imbattibile!!
RispondiEliminaNon sapevo che i wafels neerlandesi si facessero sottili come da noi. A me piacciono tutti e due, sono due cose diverse... ;)